Allo stato attuale il diritto alimentare vede una duplice sovrapposizione di fonti normative interne e sovranazionali, principalmente di provenienza europea. Anzi, è proprio la produzione normativa europea ad aver implementato, anche in Italia, lo sviluppo di tale disciplina, rendendo sempre più attuale per imprese agroalimentari, professionisti, enti pubblici e consumatori l’esigenza di aggiornarsi rispetto ad una normativa così specifica, come ad esempio quella relativa all’etichettatura degli alimenti, alle denominazioni di origine, alla tracciabilità alimentare, alla produzione e trasformazione dei prodotti, al trasporto, alla distribuzione, all'informazione pubblicitaria, alle prescrizioni in materia di igiene e via discorrendo.
La moltiplicazione delle regole ha, in definitiva, comportato una maggiore responsabilizzazione degli operatori del mercato, i quali si sono trovati nella condizione di dover stare al passo con l’evoluzione legislativa. Ciò ha aumentato il rischio per gli imprenditori di incorrere in sanzioni di vario genere.
Oggi è dunque fondamentale per gli operatori del settore affidarsi ad esperti al fine di operare in sicurezza nell'ambito del mercato globale.
Contatta lo Studio Legale De Masi per ottenere una consulenza al 347 18 42 938 o al seguente indirizzo email: studiolegale_demasi@virgilio.it